2024 – RECONDITE ARMONIE – ORGANI VESPERA – Rassegna di Concerti Organistici


Domenica 26 maggio ore 21,00 Savigliano, Chiesa di Sant’ Andrea (organo Francesco Vittino 1888)
Concerto Mariano – Ave Santissima Maria
Coro Vox Armonica – Elena Zegna voce recitante Eric Hallein organo Sergio Daniele direttore
…..
Sabato 15 giugno ore 21,00 – Passatore, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Fratelli Vittino 1873)
Enrico Zanovello organo
…..
Domenica 23 giugno ore 16,00 Vicoforte, Santuario Basilica Montis Regalis (organo Carlo Vegezzi Bossi 1903)
Mauro Pavese tromba Daniele Ferreti organo
…..
Venerdì 12 luglio ore 21,00 Valdieri, ore 21,15 Chiesa di S. Martino (organo Achille Baldi 1913)….
Domenica 14 luglio ore 17,00 La Morra, Chiesa di San Martino (organo Fratelli Vittino 1880)
Norbert Itrich saxofono Ivan Sarajishvili organo
…..
Venerdì 2 agosto Pietraporzio, ore 21,00 Chiesa di Santo Stefano (organo Carlo Vittino 1839)…..
Sabato 3 agosto ore 21,00 Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Andrea Angeloni trombone, cornamusa Maurizio Maffezzoli organo
…..
Venerdì 9 agosto ore 21,15 Entracque, ore 21,15 Chiesa di S. Antonino (organo Giacomo Bossi Vegezzi 1868)
…..
Sabato 10 agosto ore 21,15 Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Simona Gubello soprano Francesco Scarcella organo
…..
Domenica 11 agosto ore 21,00 Limone P.te Chiesa di S. Pietro in Vincoli (organo Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Paolo Bougeat organo
…..
Martedì 13 agosto ore 21,00 Manta Parrocchia Santa Maria degli Angeli (organo Francesco Vittino 1906)….
Mercoledì 14 agosto ore 21,00 Aisone Parrocchia Nativita’ di Maria Santissima (organo Giacomo Filippo Landesio 1748)
Concerto Mariano
Elena Zegna voce recitante Ubaldo Rosso flauto PrzemyslawKapituła organo
…..
Giovedì 5 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Elisabetta Ricci mezzosoprano Cesare Mancini organo
…..
Giovedì 12 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Jean Paul Imbert organo
…..
Giovedì 19 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Milena Punzi violoncello Christian Von Blohn organo
Domenica 26 maggio ore 21,00 Savigliano, Chiesa di Sant’ Andrea (organo Francesco Vittino 1888)
Ave Santissima Maria
Coro Vox Armonica Sergio Daniele direttore
Elena Zegna voce recitante
Eric Hallein organo
CORO:Ave Maria J. Arcadelt (1507-1568)
Testo: Ave Maria
CORO: Angelus Domini F. Biebl (1906-2001)
CORO: Regina coeli G. Aichinger (1564-1628)
Testo: Stabat Mater Jacopone da Todi
CORO: Stabat Mater Z. Kodaly (1882-1967)
CORO: Omni die dic Mariae G. Gorczycki (1665-1734)
Testo: Maria/La Vergine Alda Merini
CORO: O Sanctissima tradizionale
CORO: Paradisi gloria P. Rips (1965)
CORO: Ave verum corpus W.A. Mozart (1756-1791)
Testo: S. Bernardo alla Vergine Dante Alighieri
Ave Maris Stella E. Grieg (1843-907)
Alma Redemptoris Mater G.P. da Palestrina (1525-1594)
Testo: Stella del mare Giorgio Caproni
Bogoroditze devo A. Part (1935)
Ave Maria T. Milanollo (1827-1904)
Sergio Daniele si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Cuneo sotto la guida prima della prof.ssa S. Moyso e poi del prof. C. De Bortoli e segue il corso di Composizione col prof P. Minetti. Consegue la laurea in Didattica della musica e si perfeziona in direzione corale per tre anni con i Maestri D. Tabbia, A. Ruo Rui e A. Seggi presso l’accademia corale “Fosco Corti”. Approfondisce la preparazione in ambito bandistico partecipando al master di composizione e direzione con il M° L. PuscedduNel 1995 assume la direzione del coro “La Bicoca” di Manta di Saluzzo con il quale compie un lavoro di ricerca e di approfondimento del patrimonio musicale popolare italiano, con particolare attenzione alle impronte della tradizione vocale regionale, fissando parte dell’opera in una pubblicazione e un CD. Nel 2000 fonda e dirige la Banda musicale della città di Savigliano rimasta inattiva per vent’anni e successivamente il Coro polifonico “Città di Savigliano”, con cui ha compiuto numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha diretto diversi cori giovanili all’interno delle istituzioni scolastiche. E’ docente di canto presso il Liceo Musicale di Cuneo e nella scuola secondaria di I grado.Nato nell’inverno del 2002 sotto la direzione del M° Sergio Daniele, il Coro polifonico “Città di Savigliano” è cresciuto in fretta coltivando entusiasmo e competenze e riunendo al suo interno giovani cantori accomunati dall’amore per la musica e dal desiderio di trasmetterla attraverso il canto.
Vocazione principale del gruppo fin dalle sue origini è stata la divulgazione della musica corale polifonica rivolta ai giovani con un’importante valenza didattica sul territorio locale. Nonostante i suoi componenti fossero tutti alle prime esperienze con la musica vocale, non sono mancate le soddisfazioni di esibizioni in tutta Italia, nonché all’estero permettendo al coro di esibirsi in importanti contesti nazionali ed internazionali e realizzando dalla sua fondazione più di 200 concerti.
Il Coro Polifonico “Città di Savigliano” propone un repertorio misto, dal cinquecento al barocco, dal romantico al contemporaneo al popolare e pop, con lo scopo di offrire ai suoi giovani coristi una conoscenza musicale più ampia possibile e l’opportunità di esplorare vari generi di musica corale.Per l’occasione il gruppo presenta un programma di ispirazione mariana, confermando con brani di variegata provenienza storico-geografica (dal Rinascimento di Arcadelt o Aichinger sino all’età moderna di Rips) la propria duttilità vocale nonché le intenzioni culturali del progetto di partenza, che trova nel canto un momento importante di crescita individuale e collettiva.
Elena Zegna.Attrice e docente torinese si è laureata con lode in Storia del Teatro nel 1986 presso la Facoltà di Lettere di Torino. Ha frequentato il Corso di recitazione diretto da Massimo Scaglione, il Corso di dizione e per speakers presso il Centro di Dizione e Fonetica di Torino, diretto da Iginio Bonazzi, il Corso di doppiaggio presso il Centro Teatro Attivo di Milano. Ha realizzato spettacoli teatrali con varie associazioni culturali e compagnie teatrali presso Circoli privati e Teatri, tra i quali Teatro Carignano, Teatro Alfieri, Teatro Gobetti, Teatro Nuovo, Teatro Piccolo Regio. Ha lavorato come speaker radiofonica, come speaker pubblicitaria e come doppiatrice presso la Merak Film di Milano, come presentatrice e come voce recitante in occasione di vari eventi. Tiene corsi di dizione, recitazione, lettura espressiva e public speaking; si occupa di formazione insegnanti per la provincia di Torino ed è docente presso le biblioteche civiche nell’ambito del progetto “Nati per leggere”, partecipa come lettrice a premiazioni di concorsi letterari e alla presentazione di libri di narrativa e poesia. Si è esibita in una serie di concerti in tutta Italia e in particolare a Torino per il Circolo dei Lettori, il Circolo della Stampa, la Regione Piemonte, l’Associazione Orpheus, l’Associazione Marcovaldo, Festivalstoria e Piemonte in Musica.
Eric Hallein (Roeselare, Belgio 1958) dopo gli studi introduttivi all’Istituto Lemmens a Lovanio ha iniziato gli studi superiori di musica al Regio Conservatorio di Bruxelles. Qui ha conseguito diversi Primi Premi (solfeggio, armonia, armonia pratica, organo, clavicembalo e musica da camera), nonché i Diplomi Superiori di Musica da Camera e Clavicembalo. In seguito si è perfezionato al Conservatorio di Maastricht (Paesi Bassi), dove ha conseguito il diploma di Maestro e il diploma di Solista per organo. Ha approfondito gli studi di organologia e di pratica di esecuzione della musica antica, tra gli altri presso Harald Vogel. Nel 1981 si è laureato alla Fondazione Horlait-Daspens.
Eric Hallein ha perfetta padronanza d’un vasto repertorio. Ha fatto conoscenza con la musica antica suonando con strumenti storici (organo, clavicembalo e clavicordio) del Cinquecento sino al Settecento o copie fedeli. Si è dedicato anche all’opera di Johann Sebastian Bach e dei suoi contemporanei.
Ispirato dall’organo sinfonico (1888) della Chiesa di San Michele a Roeselare, si è specializzato nel repertorio per organo dell’Ottocento e del Novecento, con opere di compositori come César Frank, Charles-Marie Widor, Louis Vierne, Marcel Dupré, Olivier Messiaen, FloPeeters, Franz Liszt e Max Reger.
Come concertista d’organo, Eric Hallein si è esibito in numerosi paesi europei (Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca), in Sudafrica e negli Stati Uniti. Ha fatto diverse registrazioni per la radio belga e ha realizzato tra gli altri i CDSymfonischeorgelmuziekuitVlaanderen(1993) (Musica sinfonica per organo dalle Fiandre) e Flor PEETERS, Orgelwerken (1996) (Opere per organo) nei quali interpreta composizioni del repertorio sinfonico fiammingo.
Eric Hallein è insegnante di organo alle Accademie Musicali di Roeselare e Menen e insegnante di clavicembalo alla Accademia Musicale di Ieper. Dal 1981 al 1996 è stato insegnante di Armonia Pratica al Regio Conservatorio di Bruxelles. Ha presieduto come membro della giuria agli esami di organo ai Regi Conservatori di Gent e di Bruxelles, all’Istituto Lemmens di Lovanio e al Concorso Nazionale per la Gioventù ‘Pro Civitate’. Eric Hallein è Organista titolare alla Chiesa del Sacro Sangue a Bruges, membro fondatore del Circolo Organistico AdriaanWillaert a Roeselare e organizzatore del Festival Internazionale per organo a Roeselare. E’ membro della commissione diocesana per gli organi e le campane della diocesi di Bruges.
…..
Sabato 15 giugno ore 21,15 – Passatore, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Fratelli Vittino 1873)
Enrico Zanovello organo
Concerto inaugurale per il restauro dell’organo
Francesco F.lli Vittino di Centallo del 1873
G. H. STÖLZEL – J.S. BACH(1690-1749/1685-1750) Suite in sol minore (Ouverture, air italien, Bourrèe, Menuet I e II)
J. C. F. BACH (1732-1795) Tema e variazioni “Ah! Vous dirai-je, Maman”
T
CHRISTIAN F. RUPPE (1753-1826) Preludio e fuga in Re
G. CERVELLINI (1745-1824) Sonata 6 Allegro appassionato – Sonata 8 Allegro Delicato
L. DE GRASSI (1760-1831) Fuga I per Organo
A. LEFEBURE-WELY Communion – Tempo di marcia
F. MORONI (1800-1872) Sinfonia per organo
G. QUIRICI (1824-1896) Allegretto per l’Epistola – Suonata per l’Offertorio
G. CIMOSO (1804-1878) Preludio e allegretto amabile
G. VERDI (1813-1901) Offertorio
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova.
La sua carriera artistica lo vede presente come direttore e concertista d’organo in prestigiosi festival europei e americani (Recital Organistici: Cattedrali di Washington, Notre-Dame-Parigi, Varsavia, Brugge, Edimburgo, St.Ouen a Rouen, Bratislava, Helsinki, Malaga, Tonsberg-Norvegia, Losanna, ecc. Direzione: Teatro Olimpico di Vicenza, Opera House de Il Cairo, Basilica di Aquileia, Asamkirke di Ingolstadt, Sala della Filarmonica di Trento, Cattedrale di Brescia, Schola Grande di S. Rocco-Venezia ecc. )
Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G.B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la Musica da camera di Gellio Coronaro ed altri.
Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. Con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per soli coro e orchestra di G. F. Handel del quale dirige al Teatro Olimpico di Vicenza, la prima esecuzione italiana dell’Anthem on the peace.
All’Opera House del Il Cairo dirige in prima assoluta la pantomima Pantalone e Colombina di W. A. Mozart a seguito della rivisitazione ed edizione in tempi moderni della partitura.
E’ membro di giuria di concorsi organistici ed ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”.
Ha registrato numerosi CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate italiane ed europee, fra cui il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de L’orgue” e il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica.
Membro della commissione diocesana di Vicenza per l’arte organaria, dal 2005 è docente di ruolo al Conservatorio di Vicenza. Ha curato l’edizione moderna di opere di autori veneti del XVIII e XIX sec. recente è la traduzione e pubblicazione del fondamentale trattato La Grande Scuola del Basso Continuo di J. Mattheson, 1730.
Domenica 16 giugno ore 16,30 Vicoforte, Santuario Basilica Montis Regalis(organo Carlo Vegezzi Bossi 1903)
Daniele Ferreti organo Mauro Pavese tromba
J. S. Bach (1685 – 1750) Fantasia in sol maggiore BWV 571
G. P. Telemann (1681 – 1767) * Sonata in Re maggiore TWV 44:1 moderato e grazioso, largo, vivace
C. W. Gluck (1714 – 1787) Danza degli Spiriti beati – da “Orfeo ed Euridice”
T. Albinoni (1671 – 1751) * Adagio
P. Fletcher (1879 – 1932) Festaloffertorium
G. F. Haendel (1685 – 1759) * Aria Variata su “HarmoniousBlacksmith”
A. Guilmant (1837 – 1911) Adagio – dalla sonata V
J. B. Arban (1825 – 1889) * Deuxième grand solo
* Tromba e organo
Mauro Pavese Nato ad Asti, brillantemente diplomato in tromba presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con il Maestro Luigi Sechi, ha proseguito gli studi presso la “Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo” con il Maestro Pierre Thibaud (Prima Tromba Solista dell’Opera di Parigi). Premiato in Concorsi musicali Nazionali ed Internazionali E’ stato invitato a ricoprire il ruolo di prima tromba presso: L’Orchestra del “Teatro Regio di Torino”, l’Orchestra del “Teatro Carlo Felice di Genova” e l’Orchestra “Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano” “l’Orchestra Sinfonica Siciliana”, ”L’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano” “l’Orchestra Filarmonica Italiana” “l’Orchestra Sinfonica di Savona”, “la Camerata Ducale di Vercelli”, “l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte”,”l’Orchestredes Alpes e de la Mer de Nice” “l’Orchestra C.Coccia di Novara”,”UnitedEuropean Chamber Orchestra”,”PopsArmonicOrchestra”,”L’Orchestra Sinfonica di Asti”. Collabora inoltre con altre importanti Orchestre come quella del “Teatro alla Scala di Milano”, “Teatro La Fenice di Venezia”, ”Teatro Comunale di Bologna” ,”Orchestra Arturo Toscanini di Parma” ,“l’Orchestra Festival Strings di Lucerna”, L’Orchestra “ “l’Orchestra Sinfonica di Sanremo”. Nell’arco della sua carriera è stato diretto da illustri Maestri quali: A.Pappano, Z.Mehta, D.Baremboim, M-W.Chung, R.Chailly, P.Steinberg, B.Haitink, G.Noseda, D.Gatti, S.Bychkov, Y. Sado, F. Luisi, J.Valcuha, A. Ceccato, M. Rota, W. Marshall, F.M. Carminati, e molti altri effettuando concerti in Italia ed all’estero Dal 2007 ricopre il ruolo di prima tromba nell’Orchestra “B. Bruni di Cuneo” con la quale ha tenuto numerosi concerti (anche in qualità di solista) tra cui gli ultimi sedici concerti di ferragosto trasmessi in diretta RAI Nazionale e RAI Mondo.
Daniele Ferretti Si è diplomato in organo, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nei conservatori di Alessandria e Torino. Ha proseguito i suoi studi in direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e di composizione e musica applicata con Luis Bacalov all’Accademia Chigiana di Siena e al Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma. Come compositore e arrangiatore è stato premiato in concorsi e corsi internazionali dai maestri (premi Oscar) Luis Bacalov e Ennio Morricone; come compositore è attivo in ambito sacro (ed. Carrara – Bergamo), teatrale (Asti teatro 33), discografico (Sony BMG, EGEA) e cinematografico (autore colonna sonora film “Zoè” di Giuseppe Varlotta). Collabora stabilmente con l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per la direzione artistica e in veste di docente di Organo. È’ organista nell’ensemble Armoniosa, gruppo strumentale dedito al repertorio barocco Come organista solista e come basso continuo con l’ensemble “Armoniosa” ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Spagna, Croazia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Danimarca, Polonia presso l’Accademia Philharmonie di Danzica, Austria presso il Mozarteum di Salisburgo). Con l’ensemble Armoniosa ha partecipato come organista/basso continuo alla registrazione dell’opera integrale dei concerti per violino e orchestra “la Stravaganza” op. 4 di Vivaldi e delle trio sonate per violino e violoncello di Giovanni Benedetto Platti per l’etichetta tedesca MDG. Nel 2018 ha registrato in qualità di solista/basso continuo con l’etichetta Reddress e distribuita da Sony music l’integrale dell’opera “Estro Armonico” di A. Vivaldi, nella versione per 5 strumenti rielaborata dall’ensemble Armoniosa e dal cembalista Michele Barchi.Insegna Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Venerdì 12 luglio 2023 ore 21,00 Valdieri, ore 21,15 Chiesa di S. Martino (organo Achille Baldi 1913)
Domenica 14 luglio ore 17,00 La Morra, Chiesa di San Martino (organo Fratelli Vittino 1880)
Norbert Itrichsaxofono Ivan Sarajishviliorgano
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) J. S. BACH Conciertoen Do mayor BWV 1053
Allegro / Siciliano / Allegro
Dietrich Buxtehude Præludium in G
Alessandro Marcello (1673 – 1747) Concierto en D – moll
Andante / Adagio / Presto
Francesco Geminiani (1687 – 1762) Concerto Op 2 Nº1
Andante / Allegro / Adagio / Allegro
Juan Cabanilles (1644 – 1712) Tiento XXIII “por A la mi re”
Pablo Bruna (1611 – 1679) Tientosobrer la letanía de la Virgen
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) Toccata quiarta
Robert Schumann Canon in C
Louis Claude Daquin (1694 – 1772) Noel
JohnnKerll (1627 – 1693) Batalla
Norbert ItrichPrellaNato in Polonia, ha studiato organo e sassofono. È Organista e Professore d'Organo nella specialità liturgica, titoli ottenuti alla Scuola Vescovile d'Organo di Pelplin (Polonia, 1993). È stato inoltre professore di sassofono al Conservatorio di musica Grudziadz (Polonia, 1994). Successivamente, continua a completare la sua formazione ed esperienza come organista con il Professor Esteban Landart presso il Conservatorio Superiore di Musica di San Sebastián, Musikene, e presso il Conservatorio Superiore di Bydgoszcz (Polonia), con il Professor Radoslaw Marzec.Dal 2002 risiede in Spagna, dove offre regolarmente concerti di organo e sassofono. Inoltre, è regolarmente invitato a tenere recital d'organo in festival nazionali e internazionali in Polonia, Norvegia, Germania, Isole Baleari e Italia.Il suo repertorio spazia dal barocco a opere di compositori contemporanei ed è considerato un prestigioso esperto di improvvisazione.In tutti questi anni è stato organista a Los Corrales de Buelna (2002) ed è stato organista principale della Cattedrale di Santander (2004 - 2020). È anche direttore artistico di numerosi festival e organizza circa 150 concerti all'anno. Tra i suoi ultimi progetti c'è la costruzione del Santuario della Musica a Frías, un museo che ha già un organo costruito da lui stesso e organizza visite e concerti al suo interno.
Ivan SarajishviliÈ nato a Tbilisi, Georgia da una famiglia profondamente radicata nella tradizione musicale georgiana. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’ età di sette anni. Dopo aver conseguito la laurea in Diritto internazionale nel 1994 (Università statale, Tbilisi), è stato ammesso al Dipartimento di Musica Sacra dello Stato Accademia di Musica di Oslo, Norvegia. Ha anche ricevuto un EU borsa di studio per studi di performance storica presso la HochschulederKünste di Berlino, si è laureato in Musica Sacra nel 2000, Master in Musica Sacra nel 2002 (Oslo) ed è stato ha ottenuto il Diploma Post-Master di Solista nel 2004 (Reale DaneseAccademia di Musica, Copenaghen).Il suo interesse per la musica antica e la performance storica è stata permanente. Ivan Sarajishvili ha avuto una carriera concertistica internazionale come solista d’organo, musicista d’insieme e docente ospite e a docente in numerosi festival e masterclass in Europa, Stati Uniti e Canada. Le sue registrazioni dal vivo sono state presentate BBC 3, Radio nazionale norvegese e svedese, Radio Budapest e Radio Praga. Attualmente è Direttore e organista della cattedrale di Stavanger, Norvegia. Ivan è un membro attivo del programma membro del consiglio del NorwegianOrgan Festival dal 2007, è anche membro del consiglio di amministrazione del NorwegianOrgan Festival ed è presidente della giuria internazionale al Nordic Concorso Organistico e come direttore artistico dell’Estate Serie di concerti presso la Cattedrale di Stavanger.Ivan Sarajishvili ha ricoperto incarichi come organista, direttore di musica ecclesiastica e direttore di coro nelle chiese di Oslo, Berlino, Aurland e Gran. Molto noto nei Paesi scandinavi, ha suonato in numerosi stati europei e negli Stati Uniti. È organista ufficiale della cattedrale di Stavanger in Norvegia ed è responsabile del più grande organo barocco norvegese.
Venerdì 2agosto Pietraporzio, ore 21,15 Chiesa di Santo Stefano (organo Carlo Vittino 1839)
Sabato 3 agosto ore 21,15 Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Maurizio MaffezzoliorganoAndrea Angelonitrombone, cornamusa
M. Cavazzoni (1490ca.-1570ca.) Ricercada *
G. Frescobaldi (1583 – 1643) Canzon settima “La superba” **
G. Strozzi (1615 – 1687) Mascara sonata e ballata da più Cavalieri Napolitani *
Popolare Irlandese O Katy o’neil ***
Popolare Irlandese Danny Boy ***
C. Monteverdi(1567 – 1643) LaudateDominum **
P.B. Bellinzani(1690 – 1757) Setteversettidai XII versetti in Re- *
G. Frescobaldi Canzon quinta “La Tromboncina” **
Nicolò Moretti (1764 – 1821) Sonata per l’Elevazione *
Sonata ad uso orchestra
D. Ortiz (1510 -1570) Ricercare sopra un tenor italiano **
Anonimo Messicano(XX sec.) Marcha *
Ernest R. Ball( 1878-1927) When Irish Eyes Are smiling ***
Canto Medievale (VX sec.) Proprina de Melior ***
* organo solo, ** organo e trombone, *** organo e cornamusa
Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e H. Vogel. Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Festival di Venezia, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International OrguesvalléesRoya- Bavera -Francia-, Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinky, Lublino,Danimarca, Francia). Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, AkademiaMuzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri”di Pievebovigliana (MC), il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd ”Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. E’ presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769 e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).
Andrea Angeloninato nel 1985, si è diplomato in trombone, nel 2006, presso il Conservatorio di Musica di Perugia, presso il quale ha portato a termine il Biennio di Laurea nel 2009.Si è perfezionato frequentando varie Masterclass tenuti da Joseph Alessi, Jacques Mauger, Fabiano Fiorenzani e Daniele Morandini e Maurizio Persia, dei Maestri Andrea Conti e Andrea Lucchi nell’ambito del Corso di Specializzazione Orchestrale presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia, partecipando agli stage della Scuola di Musica di Fiesole con Dankwart Schmidt e Robert Tucci.Vince l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana nel 2008 nel ruolo di primo trombone, mentre negli anni successivi si aggiudica varie selezioni tra cui quelle del Festival Puccini di Torre del Lago, Orchestra Italiana del Cinema con cui collabora a numerosi concerti ed incisioni con il M.Nicola Piovani, Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma.Ha svolto attività con l’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, con l’Orchestra Sinfonica “Rossini” di Pesaro, con l’Orchestra “Cherubini” con la quale ha suonato sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, con l’Orchestra Regionale delle Marche (FORM), con l’Orchestra da Camera “Innstrumenti” di Innsbruck e con l’Orchestra “Camerata del Titano”, orchestra ufficiale della Repubblica di San Marino, con l’Orchestra da Camera di Perugia, con l’orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.La ricerca di sempre nuovi stili e linguaggi musicali lo porta a confrontarsi con generi diversi quali la musica antica nell’ambito della quale studia presso la FIMA (Fondazione Italiana Musica Antica) e incide diversi dischi con strumenti storici per etichette quali Brilliant Classic, Tactus e Sony.Di rilievo l’attività anche in campo moderno con gli studi completati con la Laurea conseguita nel 2018 presso la Siena Jazz University, Accademia Italiana del Jazz e la partecipazione a prestigiose rassegne italiane ed internazionali.Approfondisce la direzione per orchestra di fiati seguendo i corsi ANBIMA diretti dal M°C.Pirola e frequentando l’Accademia DAS di Fermo.
Venerdì 9 agosto ore 21,00 Entracque, ore 21,15 Chiesa di S. Antonino (organo Giacomo Bossi Vegezzi 1868)
Sabato 10 agosto ore 21,00 Acceglio, Chiesa Parrocchiale (organo Francesco Vittino 1895)
Simona Gubellosoprano Francesco Scarcella organo
A. Vivaldi 1678-1741 Domine Deus dal Gloria in Re Magg RV 589
S. Mercadante 1795-1870 Salve Maria
J. de GruyttersSec. XVIII Concerto di A. Vivaldi dal Concerto per violino e orchestra in Sol magg. RV 310
Allegro – Largo – Allegro
Adattamento di Francesco Scarcella
W.A. Mozart 1756-1791 Et incarnatusest dalla Messa in do min. K 427
Andante in Fa Magg. per Organo K 616
LaudateDominumda Vesperaesolennes de Confessore K 339
G. Donizetti 1797-1848 Grande Offertorio per Organo
W.A. Mozart Alleluiada Exsultatejubilate K 165
SIMONA GUBELLO cantante, ricercatrice vocale, didatta, arrangiatrice, compositrice. Consegue le lauree (vecchio ordinamento) in Canto Lirico, Musica vocale da camera e due lauree magistrali in Canto solistico e in Canto Cameristico presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Affascinata dall’universo “voce” si laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, Bari. Parallelamente si laurea con lode in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti in Lecce. Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento della musica per scuole medie e superiori presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha vinto i concorsi indetti dal MIUR per insegnare canto nei licei e musica nelle scuole secondarie di I grado.
Ha cantato da solista in teatri, sale da concerto, chiese, chiostri, musei e ambasciate in Italia, Albania, Germania, Serbia, Montenegro, Francia, Portogallo. Vincitrice di numerosi concorsi lirici e cameristici ha ottenuto significativi riconoscimenti e borse di studio. Vanta numerose collaborazioni con ensemble cameristici barocchi, classici, contemporanei e svariate esecuzioni anche inedite con orchestra sia nel repertorio operistico, cameristico che in quello sacro. In qualità di soprano solista ha cantato nelle opere: “Suor Angelica” e “La bohème” di G.Puccini, “Le nozze di Figaro” e “Die Zauberflöte” di W.A.Mozart, “Catone in Utica”diE.R.Duni, “Il trionfo dell’onore”diA.Scarlatti, “El retablo de Maese Pedro” di M.De Falla, “La serva padrona” di Pergolesi, “Cenerentola” e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, “L’elisir d’amore” e Don Pasquale” di Donizetti, “La Traviata” e “Rigoletto” di Verdi.Attualmente dirige il coro ed orchestra per il Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce dove è docente di ruolo in canto.
FRANCESCO SCARCELLA ha compiuto gli studi d’Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, Strumentazione per Banda al Conservatorio “N.Rota” di Monopoli. Prepolifonia, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia. Clavicembalo, Fortepiano e Pianoforte al Royal College of Music di Londra.
Ha seguito il Corso di Musicologia alla Scuola di Filologia Musicale di Cremona presso l’Università di Pavia.
Da decenni promuove la riscoperta la salvaguardia ed il recupero del patrimonio organario e del repertorio organistico della Puglia. E’ Ispettore Onorario per gli Organi Storici del MiBAC presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Si è specializzato nel repertorio tastieristico Rinascimentale, Barocco e Classico, privilegiando l’uso di strumenti storici, presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, Accademia Organistica Internazionale di Treviso. Completa la sua formazione con artisti di fama mondiale quali: T.Koopman, G.Leonhardt, Ch. Stembridge, A. Marcon, A.Corghi, A.Ciccolini, M. Bilson.
Parallelamente all’attività concertistica affianca quella di compositore e revisore, pubblicando per Ars Publica.
Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali come interprete, nonché di Concorsi a Cattedra.
Tiene seminari presso l’Università degli Studi di Lecce. Già docente accompagnatore al cembalo e al pianoforte presso il Conservatorio di Musica “T.Schipa” di Lecce.E’ fondatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento.
Domenica 11 agosto ore 21,15 Limone P.te Chiesa di S. Pietro in Vincoli (organo Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Paolo Bougeatorgano
Charles Piroye L’Allegresse
(1670-1730)
Antonio Carlos de Seixas Due toccate il la minore:
(1704-1742) -Toccata III (Allegro-Allegretto)
-Toccata XXII (Fuga)
Johann Sebastian Bach Liebster Jesu, wirsindhier BWV 731
(1685-1750) Christ unser Herr zum Jordan kam BWV 684
Fuga in sol minore BWV 578
Johannes Brahms Es istein’ Ros’ entsprungen (da: “ Choralvorspiele Op. 122)
(1833-1897) Preludio e fuga in sol minore
Paolo Bougeat Introduzione e fuga su un canto natalizio
Nato ad Aosta il 5 maggio 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove ottiene il diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e il diploma in clavicembalo nel 1992. Tra i vari corsi di perfezionamento rivestono una particolare importanza quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. La sua attività concertistica iniziata sin dal 1981, lo ha condotto a suonare oltre 500 concerti in Italia, in numerosi paesi europei e negli U.S.A. E’ attivissimo come compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali), con particolare riguardo alla produzione organistica. Le sue opere sono pubblicate da Edizioni Carrara di Bergamo. All’attività di organista e clavicembalista, didatta (è docente di organo e composizione organistica all’«Istituto Superiore di studi musicali della Valle d’Aosta» e, durante gli anni 2016 e 2017, alla masterclass estiva presso la Scuola di musica antica a Magnano), sposa l’instancabile ricerca di documenti musicologici: dopo il libro «L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), ha pubblicato il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta). Particolarmente interessato ai nuovi orizzonti dell’arte organaria, ha elaborato interessanti teorie sulla costruzione e tipologia dell’organo a canne moderno; ha inoltre curato i progetti fonici dei nuovi organi di Arnad e Courmayeur, nonché per il recente strumento di Saint-Vincent, ultimato nel 2017.
Giovedì 5 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Elisabetta Ricci mezzosoprano Cesare Mancini organo
Wolfgang Amadeus Mozart Salisburgo 1756 – Vienna 1791
Wiegenlied K 350 (Ninna nanna)
Johann Gustav Eduard StehleSteinhausen, Germania 1839 – San Gallo, Svizzera 1915
Fantasia da concerto sull’Inno nazionale austriaco per organo solo
Franz Schubert Himmelpfortgrund, Vienna 1797 – Vienna 1828
VommitleidenMariä (Maria di pietà)
AntonínDvořákNelahozeves, Repubblica Ceca 1841 – Praga 1904
Ave Maria
Richard Wagner Lipsia 1813 – Venezia 1883
dai Wesendoncklieder (trascr. S. Karg-Elert) Schmerzen per organo solo (Dolori)
Träume per organo solo (Sogni)
Johannes Brahms Amburgo 1833 – Vienna 1897
Wiegenlied (Ninna nanna)
Max Reger Brand, Germania 1873 – Lipsia 1916
Wiegenlied (Ninna nanna)
Variazioni e fuga su “Heil dir imSiegerkranz” per organo solo
Elisabetta Ricci, è una giovane ed appassionata mezzosoprano aretino di diciannove anni.A tre anni rimane affascinata dalla musica ed inizia a cantare con il Coro Voceincanto di Arezzo sotto la guida del M. Gianna Ghiori.E’ laureanda al Triennio di Canto presso l’Istituto Superiore degli Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena con il grande mezzosoprano Laura Polverelli.Ha frequentato da allievo effettivo Master Class con il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, con il soprano Patrizia Ciofi, con il soprano Stefania Bonfadelli e con il soprano Elisabeth Norberg Schulz.Nell’Agosto 2023 ha frequentato la Masterclass Chigiana-MozarteumBaroque Program con il Maestro Sara Mingardo presso la Fondazione Accademia Musicale Chigiana ed ha cantato al Concerto Finale del MozarteumBaroque Program.A Maggio 2023 è Caino per l’Oratorio a 6 voci di Alessandro Scarlatti “Cain ovvero il primo omicidio” realizzato dal Conservatorio “Rinaldo Franci”, diretto dal M. Christa Bützberger.Nell’Aprile 2023 partecipa al tradizionale concorso con il quale il Conservatorio senese “Rinaldo Franci” premia i suoi migliori studenti e ottiene il primo premio ex aequo, sempre nell’Aprile partecipa al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giulino Neri”, concorre con più di 140 partecipanti e giunge alla finale scelta in una rosa di 12 cantanti, finale alla quale, per motivi di salute, è costretta a ritirarsi.Nel Gennaio 2023 partecipa al Primo Concorso Lirico Internazionale “Claudio Desderi” dove, dopo essersi confrontata con altri 63 cantanti, conquista il Primo posto assoluto e il Premio speciale Claudio Desderi che le consentirà di debuttare nella stagione lirica di Italian Opera Florence.Nei primi giorni di Ottobre 2022, ha partecipato al I Concorso Internazionale “Città di Prato” intitolato al tenore Lando Bartolini, è stata finalista su 116 cantanti provenienti da tutto il mondo ed ha vinto il premio “Festival Vicenza in Lirica”, uno dei cinque in palio, ottenendo la Borsa di Studio alla migliore giovane promessa del Concorso affinchè possa perseverare nello studio dell’arte del Canto Lirico”.A settembre 2022 ha conquistato il terzo premio con primo e secondo non assegnato al Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” tenutosi presso la Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli ottenendo il diritto di partecipazione come allievo effettivo alla prestigiosa Masterclass, indetta dalla Fondazione stessa, di Canto Barocco Novembre 2023.
A novembre 2022 ha partecipato giungendo in finale al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Niccolò van Westerhout“ di Mola di Bari.
A Giugno 2022 ha debuttato al Teatro Romano di Fiesole nel ruolo “la vicina” per MAVRA, preziosa opera di Igor Stravinskij, direttore M° Edoardo Rosadini.E’ stata seleziona per due anni consecutivi 2022 e 2023 per partecipare al concorso radiofonico “Voci in Barcaccia” presso gli di studi di RAI RADIO 3 dove si è esibita in diretta riscuotendo il plauso di giuria e pubblico.E’ stata segnalata come mezzosoprano per partecipare al concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori il 14 Dicembre 2021 presso l’Expo di Dubai 2020.Si è diplomata presso il Liceo Scienze Umane “Vittoria Colonna” ad indirizzo teatrale dove ha sempre ottenuto notevoli risultati scolastici partecipando con continuità a progetti e stage teatrali.Elisabetta ha un’intensa attività concertistica come solista con importanti orchestre del panorama toscano.Tra gli impegni futuri a breve termine figurano “L’ammalato immaginario” di L. Vinci presso l’XI Festival Vicenza in Lirica dove sarà Erighetta
Cesare Mancini è nato a Siena. Si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e si è perfezionato con Tagliavini, Koopman, Vogel, Oortmerssen, Lohmann, Boyer, Stembridge, van de Pol, Acciai, Carnini, Donini. Si è laureato in storia della musica all’Università di Siena con una tesi su Marco Enrico Bossi, poi pubblicata.È il maestro di cappella e l’organista della Cattedrale di Siena. È fondatore e direttore del Coro Agostino Agazzari, con il quale effettua servizio in Cattedrale, concerti in Italia e all’estero nonché incisioni discografiche e registrazioni su RaiUno.
Intensa è la sua attività concertistica in Italia e in paesi quali Germania, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Austria, Danimarca, Polonia, Romania, Slovenia, Cile, Kazakistan e Tailandia. Ha partecipato a manifestazioni quali la Settimana Musicale Senese organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana, l’ItaliaanseMuziek Festival di Amsterdam, le rassegne Kirchenmusik in Köln di Colonia, “Música en lasAlturas” di Valparaíso, i Festival organistici internazionali dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, di Roma, di Milano, di Lucca, di Arezzo, “Virtuosismi d’organo sul Lago di Como”, “Incontri musicali al S. Anna” di Pisa, il Festival natalizio di Firenze, collaborando con direttori quali Roberto Gabbiani e Luciano Acocella e con complessi quali l’Orchestra Sinfonica di Sofia e l’Orchestra “Rinaldo Franci Città di Siena”. Già assistente del direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, svolge attualmente il ruolo di consulente musicologico, responsabile della biblioteca e del museo degli strumenti musicali della stessa istituzione. È stato consigliere di amministrazione del Conservatorio Cherubini di Firenze e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Ha al suo attivo insegnamenti di storia della musica, musicologia sistematica e discipline affini nei Conservatori di Venezia, Siena, Matera, Trapani, Sassari e Piacenza, all’Università di Firenze e alla Siena Jazz University; nonché di musica sacra e organo al Seminario Arcivescovile di Siena. Pubblica libri e saggi di interesse storico-musicale e musicologico, partecipa a conferenze, tiene masterclass e viene chiamato a far parte di giurie di concorsi internazionali. Ha tra l’altro curato il volume Un così bello e nobile istrumento. Siena e l’arte degli organi e la prima traduzione italiana del Traité de l’Orgue di Mersenne (1635) ed è membro del comitato direttivo della rivista Chigiana. Journal of musicological studies.Giornalista pubblicista, ha collaborato alle riviste “Informazione organistica” e “Arte organaria e organistica”. È presidente della sezione senese di AntiquaeMusicaeItalicae Studiosi. È stato membro della commissione artistica dell’Accademia di musica italiana per organo di Pistoia. Cura inoltre il festival For Organs organizzato dall’Accademia Chigiana di Siena ed è direttore artistico della rassegna concertistica Musica Senensis.Compie attività di ricerca e di trascrizione di antiche composizioni, delle quali propone anche prime esecuzioni e prime incisioni moderne. Ha curato la pubblicazione di musiche, spesso in prima edizione assoluta, per le case editrici Armelin, Carrara ed Eurarte. Si dedica alla ricerca e alla salvaguardia di strumenti antichi. È ispettore onorario per la tutela degli organi storici della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici delle Province di Siena e Grosseto. La sua esperienza in campo organologico lo ha portato a numerosi incarichi di ricerca e catalogazione di organi storici e a consulenze in opere di restauro o di costruzione di nuovi strumenti.Nel 2008 gli è stata conferita la medaglia d’oro di civica riconoscenza del Premio il Mangia di Siena.
Giovedì 12 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Jean Paul Imbert organo
Louis-Nicolas CLERAMBAULT (1676-1749)
Trois extraits de la Suite du 2ème ton : Plein-jeu, récit de nasard, caprice sur les grands jeux.
Jean-Sébastien BACH (1685-1750)
Largo du concerto en fa mineur (BWV 1056), transcription de Jean-Paul IMBERT
Prélude et fugue enutmajeur BWV 547
Georges-Frédéric HAENDEL (1685-1759)
Adagio et andante du concerto en sol mineur op4 n° 1
Wolfgang-Amadeus MOZART (1756-1791)
Andante en fa.
Louis-James Alfred LEFEBURE-WELY (1817-1869)
Fantaisie sur « La flute enchantée de Mozart »
César FRANCK (1822-1890)
Pièce héroïque
Thierry PALLESCO (1956-)
Plein-jeu et Tierce en taille
Jean-GUILLOU (1939 -2019) Vision cosmique n°4 : Leonardo.
Jean-Paul ImbertNato a Clermont-Ferrand nel 1942, ha studiato piano forte e organo: all’età di 15 anni era già titolare dell’organo della Chiesa di Sainte Jeanne d’Arc. A Parigi ha studiato sotto la guida di Pierre Cochereau e di Jean Guillou, di cui è stato supplente dal 1971 al 1993 al grande organo di Saint-Eustache. Nel 1993 è stato nominato titolare dell’organo Kleuker di Notre-Dame des Neiges d’Alpe d’Huez e responsabile dell’organizzazione dei concerti. Dal 1997 al 2006 è stato titolare dell’organo di Notre-Dame duPerpétuelSecours a Parigi, sul quale ha realizzato numerose incisioni. Dal 1982 è professore presso la Schola Cantorum a Parigi e nella sua classe si sono formati numerosi solisti oggi stimati. La sua attività concertistica è intensa. Maestro nell’arte della combinazione timbrica, è fervente interprete di Bach e della scuola romantica. Il suo vasto repertorio è arricchito da trascrizioni organistiche, da lui stesso portate a compimento, di pagine di Prokofiev, Rachmaninov, Grieg e Liszt. La sua discografia è ampia ed eclettica. Nel 2010 è stato nominato OfficierdesArts et Lettres dal Ministero della Cultura francese.
Giovedì 19 settembre Cuneo, ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (organo Carlo Vegezzi Bossi 1897 Brondino Vegezzi Bossi 2001)
Christian Von Blohnorgano
Milena Punzi violoncello
A.Vivaldi Sonata per violoncello e organo in mi minore
T. Dubois Toccata in Sol maggiore
J.Rheinberger Cantilena per violoncello e organo
J.Rheinberger Drei Stucke op.150 per violoncello e organo
M.E. Bossi Fervore Colloquio con le rondini dai 3 Momenti francescani
G.Faurè Elegia per violoncello e organo
The German organist and church musician, Christian von Blohn, graduated from the Hochschule für MusikSaarbrücken in 1987 with a Master’s in church music (having studied chorus direction and orchestral conducting with Volker Hempfling and Dieter Loskant) and a teaching diploma with organ as his main subject. He also studied piano with Kurt Schmitt, piano chamber music with Walter Blankenheim and Jean Micault, harpsichord with Martin Galling, and modern composition and improvisation with Theo Brandmüller. He subsequently continued his training as a musician by attending André Luy’s master-class at the Lausanne Conservatory in Switzerland, gaining both a Premier Prix de Virtuosité (soloist’s diploma) and the Alumni Association’s prize in 1991. Further studies with Daniel Chorzempa at the Academy of Music in Basel and the Salzburg Mozarteum and with Peter Hurford and Julian Smith under the auspices of Britain’s Royal School of Church Music followed.
Since 1993, Christian von Blohn has been one of the diocese of Speyer’s deanery organists and choirmasters and is currently responsible for the music at the churches of Sankt Hildegard and Sankt Josef in the town of Sankt Ingbert. He also looks after the branch of the Episcopal Institute of Church Music that is based there. He has performed a wide variety of different types and styles of sacred music with Collegium VocaleBlieskastel, which he founded, for over 30 years. He also taught at the Universities of Karlsruhe, Trossingen and Mannheim, and a few years ago joined the staff of the Hochschule für MusikSaarbrücken. A busy concert schedule takes him across Europe, and he has made numerous radio, TV and disc recordings. Naxos has released a number of other albums featuring Christian von Blohn, namely Vols. 3–5 of the complete edition of Widor’s Organ Symphonies. He also features on Splendid Silbermann (OehmsClassics).
Milena Punzi, si è formata artisticamente con Dario Destefano e Andrea Scacchi, diplomandosi nel settembre 2012 presso il conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Ha partecipato, con l’orchestra del liceo “Ego Bianchi”, a concerti a Parigi, Valencia (Spagna), Wernigerode (Germania). Vincitrice del ruolo di “concertino” nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, ha suonato in varie città italiane Brindisi, L’Aquila, Roma e a Parigi con direttori quali Fabien Gabel, Xu Zhong e collaborando con il regista Nanni Moretti a Parigi e Roma. Nel 2011 ha effettuato una tournè in Cina e Corea del Sud con concerti a Shanghai, Seoul, Daegu e Jeonju. Con una borsa di studio del progetto Erasmus ha studiato al conservatorio di Oviedo con il Maestro ViguenSarkissov e ha tenuto concerti con gruppi da camera a Gijon, Santander e alla Casa Reale di Madrid. Collabora con l’Orchestra Femminile Italiana, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte e l’Orchestra “George Méliès” fondata da Franco Piersanti e Ennio Morricone. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Montalto Ligure nella sezione Archi.